“L’autunno potrà essere veramente caldo”. Con queste parole, il leader socialista Francesco De Martino marchiò icasticamente il culmine di una...

“L’autunno potrà essere veramente caldo”. Con queste parole, il leader socialista Francesco De Martino marchiò icasticamente il culmine di una...
La storia del lavoro e dei lavoratori in Italia dal 1945 agli anni '90 attraverso i manifesti sindacali conservati presso l'Archivio del Lavoro...
"Un racconto attraverso fotografie, parole e documenti" La mostra è stata una delle iniziative di accompagnamento all’esposizione internazionale...
"Dalle lotte operaie allo Statuto dei Lavoratori" La vita di Giuseppe Sacchi (Mediglia, 1917) avrebbe potuto imboccare sentieri diversi. Il ciclismo...
1945-1981 Sandra Barresi, Maria Costa Non capita spesso a un sindacalista di rivendicare a una struttura del sindacato la veste e la funzione di...
Luigi Vergallo Con l’apertura degli anni Sessanta, nel pieno del “miracolo economico”, l’esordio del centrosinistra nelle giunte di diverse città e...
Debora Migliucci La storia del Parlamento italiano, per lungo tempo declinata al maschile, ha mantenuto in ombra la poco indagata storia delle donne...
Il mondo delle rotaie ha esercitato un grande fascino nel XX secolo come simbolo di modernità e sviluppo. Nell’ambito del movimento operaio ha fatto...
Memorie di un operaio-soldato, 1902-1019 Antonio "Tone" Granelli è il padre di Giuseppe, mitico protagonista del libro di Giorgio Manzini Una vita...
Il cappellificio è uno dei settori produttivi meno considerati dagli studiosi, probabilmente perchè come attività industriale è scomparso o meglio...